Possono aderire all’Associazione sia le persone fisiche che giuridiche che esercitano la professione di Professionista di Blockchain o che sviluppano servizi e sistemi impattanti il mondo della blockchain e della digitalizzazione che, condividendo gli scopi dichiarati nel presente Statuto, ne facciano formale richiesta nel pieno rispetto dei requisiti richiesti.
I requisiti richiesti sono:
a) persone fisiche:
con cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; che abbiano compiuto almeno diciotto anni e non siano soggetti ad alcuna procedura concorsuale, anche se tale da consentire la continuazione dell’esercizio della propria attività; che comprovino esperienza e/o approfondita conoscenza nel campo della Blockchain o di protocolli simili o analoghi tale prova sarà costituita:
dalla risaputa esperienza del soggetto nel campo di cui trattasi per notorietà;
dal curriculum vitae del richiedente l’iscrizione, che l’Associazione si riserva comunque di approfondire e verificare;
da attestati di partecipazione a corsi specifici rilasciati da enti pubblici;
da attestati di partecipazione a corsi specifici rilasciati da qualsiasi ente privato, ente del terzo settore competente. In questo caso l’Associazione, tramite il Consiglio Direttivo riserva la facoltà di non riconoscere la validità di un attestato qualora non conoscesse o non condividesse la professionalità dell’ente emittente dall’attestato di partecipazione al corso formativo di primo livello che l’Associazione rilascerà in occasione dello svolgimento dei corsi di formazione e di divulgazione della Blockchain che si impegna ad organizzare. In questo caso il socio che dovesse ottenere il corso di primo livello non potrà partecipare al comitato scientifico che sarà costituito solo da professionisti affermati e notoriamente esperti della materia, da coloro che avranno effettuato il corso di II livello, e comunque da tutti i soci fondatori. In ogni caso l’ammissione di un associato o socio onorario al comitato scientifico dovrà essere deliberata a maggioranza assoluta dei membri del Consiglio Direttivo previo superamento di un esame specifico che verificherà l’approfondita conoscenza della blockchain e/o di protocolli simili o analoghi, le cui modalità di svolgimento saranno riportate nel regolamento esecutivo del presente Statuto.
In ogni caso fermo quanto stabilito dal presente Statuto potranno essere ammessi all’Associazione avvocati, dottori commercialisti, ingegneri informatici, tributaristi, esperti in crittografia, esperti di teoria monetaria e finanza, docenti universitari, scienziati, ricercatori nel campo della tecnologia, purché in possesso almeno dell’attestato di I livello rilasciato dall’Associazione o con comprovata esperienza nel campo della Blockchian o protocolli simili o analoghi, esperienza che sarà valutata dal Consiglio Direttivo all’atto dell’ammissione;
In ogni caso fermo quanto stabilito dal presente Statuto potranno essere ammessi studenti universitari delle facoltà di giurisprudenza, matematica, ingegneria informatica, economia e finanza, diplomati in ragioneria, informatica e/o materie equipollenti che dimostrino comprovata esperienza e/o profonda conoscenza della blockchain e /o di protocolli simili o analoghi. Questi, andranno a far parte del comitato permanente studentesco (che verrà attivato con apposito regolamento).
b) tutte le persone giuridiche o altri enti, anche privi di personalità giuridica:
con sede legale o secondaria in uno dei paesi dell’Unione Europea; che siano legalmente esistenti e non siano soggetti ad alcuna procedura concorsuale, anche se tale da consentire la continuazione dell’esercizio della propria attività; che comprovino di svolgere attività nel campo della Blockchain o di protocolli simili o analoghi e/o in generale nel campo delle criptromonete e nei settori con esse direttamente connesse.
Quota d’Iscrizione
ISCRIZIONE
€ 50 per l’iscrizione che comprende la tessera plastificata modello bancomat con annessa riproduzione della fototessera (il tutto con autorizzazione al trattamento dei dati personali ed uso della foto personale)
Quota Associativa
SOCIO ORDINARIO – No P.Iva (es. Studente)
€ 100 ad anno associativo rinnovabile entro il 28 febbraio dell’anno successivo
SOCIO ORDINARIO – P.Iva (es. Consulente)
€ 300 ad anno associativo rinnovabile entro il 28 febbraio dell’anno successivo
SOCIO AFFILIATO:
Associazione:
Professionale
Scientifica
Culturale-ecc.
€ 500/anno
Settore Specifico:
Associazione di Categoria
€ 1.000/anno
Azienda specializzata nell’uso dei sistemi e dei processi di Blockchain
Fatturato anno precente
Da € 0 a € 100.000
da € 101.000 a € 500.000
da € 501.000 a € 1.000.000
fatturato del
€ 500/anno
€ 1.000/anno
€ 1.500/anno
L’organo competente a deliberare sulle domande di ammissione all’esame è il Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo delibera, entro trenta giorni, sulle domande di ammissione.
Si ricorda, la quota associativa è personale ed intrasmissibile.
Puoi presentare la domanda per associarti scrivendo a:
segreteria@professionistiblockchain.it