Diventare professionisti di poker

  1. Come Si Contare A Blackjack Deposito: In alcuni casi si può anche ottenere moltiplicatori illimitati, come in Gonzos Quest Megaways e Bonanza slot.
  2. Trucchi Per Sbancare Giochi Di Carte Online 2023 - Ha caratteristiche di gioco davvero innovative che vanno ben oltre gli stessi vecchi bonus che vedi in ogni pokie online là fuori, e con 3,125 modi per vincere e un jackpot di 480,000 monete, saresti pazzo a non provarlo.
  3. Trucchi Per Vincere Blackjack 2023: Tenendo presente che i casinò online che pagano denaro reale in Nuova Zelanda hanno i loro bonus unici, il nostro team di revisione consiglia vivamente di rivedere ogni specifico sito di gioco d'azzardo.

Come calcolare le probabilità al lotto

Casino In Linea Con Soldi Benvenuto Senza Scaricare
Il Chief Product Officer di Bulletproof Games, Mike Bullock, ha dichiarato che l'azienda è dedicata alla creazione di prodotti profondamente accattivanti e divertenti che offrono ai giocatori qualcosa di nuovo.
Blackjack Con Bonus Di Benvenuto 2023
Sulla sinistra ci sono i tasti Gamble e Start.
Un croupier dal vivo sarà lì con il quale si può parlare quando si gioca online.

Miglior gioco poker gratis

Macchine Da Gioco Online Migliori 2023
Come puoi vedere, i vincitori di ottobre 2023 preferiscono giocare a giochi di slot progressivi.
Roulette Affidabile Simulatore 2023
Mentre le opzioni supportate saranno sicuramente.
Elenco Migliori Spins 2023

Codice etico e di condotta

codice etico

ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI BLOCKCHAIN ITALIA

“Ass.Pro.B.It.”

Indice

INTRODUZIONE

PREMESSA

1 PRINCIPI GENERALI

1.1 Rispetto della Legge

1.2 Natura

1.3 Onestà e correttezza

1.4 Imparzialità e pari opportunità

1.5 Centralità della persona

1.6 Diritti di proprietà intellettuale

1.7 Efficacia del Codice Etico e Conseguenze delle sue violazioni

1,8 Conflitto di interesse

1.9 Riservatezza

1.10 Trasparenza e completezza dell’informazione

1.11 Professionista Esperto in Blockchain

1.12 Obbligo di Aggiornamento Professionale

1.13 Dovere di Adempimento Previdenziale, Fiscale e Associativo

1.14 Informazioni Sull’esercizio Professionale

1.15 Rapporti con la Stampa

1.16 Divieto di accaparramento di Clientela

1.17 Partecipazione alla vita associativa

1.18 Dati dell’associato

1.19 Ambiente e Sicurezza

1.20 Pubblica Amministrazione

1.21 Trasparenza della contabilità

1.22 Altri contributi

1.23 Tutela del nome e del marchio

1.24 Indipendenza   

2. RAPPORTI CON I COLLEGHI

2.1 Rapporto con i colleghi

2.2 Rapporti con i Praticanti

2.3 Obbligo di Soddisfare le prestazioni affidate ad altro Professionista

3. RAPPORTI CON LA PARTE ASSISTITA

3.1 Rapporto di fiducia

3.2 Autonomia del rapporto

3.3 Conflitto di interessi

3.4 Inadempimento al mandato

3.5 Obbligo di informazione

3.6 Gestione di denaro altrui

3.7 Richiesta di pagamento

3.8 Azioni contro la parte assistita per il pagamento del compenso

3.9 Rinuncia al mandato

4. RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE

4.1 Rapporti tra Professionisti Esperti in Blockchain

4.2 Rapporti con la Pubblica Amministrazione

4.3 Rapporti con le Autorità ed altri Organi Regolatori

4.4 Rapporti con le Organizzazioni Politiche

5 RELAZIONE CON IL PERSONALE E CON I COLLABORATORI

5.1 Selezione del Personale

5.2 Costituzione del Rapporto di Lavoro

5.3 Gestione del Personale

5.4 Valorizzazione e formazione delle risorse

5.5 Gestione del tempo di lavoro dei Collaboratori

5.6 Sicurezza – Salute – Ambiente

5.7 Tutela della Privacy

5.8 Integrità e tutela della persona

5.9 Doveri del Professionista Esperto in Blockchain e del Collaboratore

5.10 Sistema di Controllo Interno

5.11 Reporting

5.12 Violazioni del Codice

5.13 Ruolo del Collegio dei Probiviri

5.14 Modalità di diffusione del Codice etico

5.15 Adozione ed aggiornamento del Codice Etico

Introduzione

L’obbiettivo è perseguire l’eccellenza nel settore in cui opera Ass.Pro.B.It., nel pieno rispetto dell’Ambiente, della Salute e della Sicurezza delle persone coinvolte, tramite la coerenza di un comportamento rispettoso dell’Etica Sociale che contribuisca ad ottenere soddisfazione e valore aggiunto per i Soci ( Professionista Esperto in Blockchain), i collaboratori, i Dipendenti, le Istituzioni e il territorio.

Ass.Pro.B.It. deve mantenere e sviluppare il rapporto di fiducia con tutte le parti interessate e perseguire i propri obiettivi, nel rispetto delle disposizioni di legge e dei principi di onestà, lealtà, correttezza, imparzialità, trasparenza e buona fede.

Il Codice Etico costituisce quindi lo strumento fondamentale di regolamentazione e monitoraggio dei rapporti sociali e relazionali, con particolare attenzione alle tematiche di conflitti di interesse, rapporti con le altre associazioni professionali, rapporti con tutti gli interlocutori ed in particolare con la Pubblica Amministrazione, e ciò particolarmente ai fini previsti dagli artt. 5, 6 e 7 del D.Lgs. 231/2001.

L’Associazione Ass.Pro.B.It. vuole pertanto:

  • dichiarare i valori e i principi che devono essere alla base della propria attività e dei rapporti con i Soci, i Collaboratori, le Istituzioni e quant’altri;

  • ufficializzare l’impegno a comportarsi secondo tali principi;

  • diffondere ed assicurare la massima conoscenza del presente documento nei confronti di tutti gli stakeholders;

  • controllare ogni eventuale notizia o voce di violazione;

  • considerare con obiettività e serenità ogni eventuale accadimento e sancire le adeguate sanzioni in caso di fraudolenta violazione.

Al fine di vigilare sulla corretta applicazione dei Principi enunciati nel Codice Etico, il Consiglio Direttivo Nazionale provvederà attraverso il Collegio dei Probiviri:

  • monitorare costantemente l’applicazione dei principi contenuti nel Codice Etico da parte degli interessati, anche attraverso l’accoglimento di eventuali segnalazioni;

  • esprimere pareri vincolanti in merito alle eventuali revisioni delle più rilevanti politiche e procedure allo scopo di garantire la coerenza con il Codice Etico;

  • segnalare eventuali violazioni del Codice;

  • proporre, ove necessario, la revisione del Codice Etico;

  • proporre idonee misure sanzionatorie in caso di violazione.

In caso di accertata violazione del Codice Etico, il Consiglio Direttivo Nazionale riporterà la segnalazione, gli eventuali suggerimenti e proporrà le eventuali sanzioni ritenute necessarie alle funzioni di competenza ovvero al Collegio dei Probiviri a questo deputato.

PREMESSA

L’Associazione Professionisti Blockchain Italia Ass.Pro.B.It. organizza la vita associativa dei professionisti nel campo della Blockchain e di tutti i suoi associati per promuovere la più ampia diffusione della tecnologia medesima e/o di protocolli simili o analoghi.

E’ una Associazione professionale senza scopo di lucro, democratica, pluralista, apartitica ed apolitica, con durata illimitata nel tempo, regolata a norma del Libro Primo, Titolo II, Capo III, art. 36 e segg. del Codice civile, dallo Statuto nonché dalla L. n. 4/2013.

L’Associazione persegue per Statuto i seguenti scopi fondamentali:

  1. L’Associazione è costituita con le finalità di riunire i professionisti nel campo della Blockchain per promuovere la più ampia diffusione della tecnologia medesima e/o di protocolli simili o analoghi di supportare tutti coloro che intendono informarsi, conoscere ed approfondire tale tecnologia nonché tecnologie e protocolli simili o analoghi nonché di tutelare tutti gli interessi di tutti coloro che svolgono attività:

  • di consulenza e/o formazione, anche in ambito giuridico, fiscale, tecnico, economico, commerciale, informatico in relazione ai possibili impieghi della tecnologia Blockchain o di altri protocolli analoghi o similari; aventi ad oggetto lo svolgimento di servizi comunque connessi ai possibili impieghi della tecnologia Blockchain o di altri protocolli analoghi o similari, inclusi i servizi di deposito fiduciario, di gestione di wallet, di cambio e/o compravendita di criptovalute e similari;

  • di consulenza per ICO e nuove criptomonete, in merito alla bontà dei progetti, alla solidità degli stessi e al protocollo di sicurezza applicato, informazione, anche pubblica, sugli sviluppi della tecnologia Blockchain o di protocolli anologhi o assimilati nonché di informazione sullo sviluppo delle legislazioni applicate in tutti i paesi del mondo e sull’orientamento dei mercati e dei governi;

  • di consulenza a enti pubblici e/o privati e/o fondazioni, o gruppi, in merito alla creazione di una criptomoneta e sviluppo della relativa tecnologia sottostante di studio e ricerca sulla tecnologia Blockchain o altri protocolli analoghi o similari e le relative applicazioni;

  • di sviluppo e/o produzione e/o distribuzione e/o commercializzazione in ogni forma di software o sistemi/reti informatici/informatiche basati/e sulla tecnologia Blockchain o altri protocolli analoghi o similari ovvero hardware o macchinari funzionali all’impiego della medesima tecnologia.

  1. tutela e rappresenta a livello nazionale gli interessi sociali ed economici degli operatori rappresentati, di cui allo Statuto nei rapporti con Amministrazioni, Enti ed Istituzioni, nazionali, comunitari ed internazionali e con ogni altra organizzazione di carattere politico, economico o sociale;

  2. al fine di rendere piena ed effettiva tale tutela e tale rappresentanza, è legittimata ad agire in difesa, non soltanto dei propri diritti ed interessi, ma anche di quelli degli operatori rappresentati nel proprio sistema associativo;

  3. nello specifico rappresenta, tutela e valorizza le competenze proprie di coloro che svolgono la professione di esperti in Blockchain, come in dettaglio indicato nello statuto e regolamento dell’Associazione, il quale definisce le competenze professionali, il sistema di rilascio delle attestazioni, gli standard qualitativi e di qualificazione, gli eventuali obblighi assicurativi, la conformità ad eventuali norme tecniche UNI di certificazione e gli strumenti idonei per accertare l’obbligo di aggiornamento professionale degli operatori rappresentati nel proprio sistema associativo;

  4. promuove, d’intesa con le istituzioni politiche, le organizzazioni economiche, sociali e culturali, a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale, forme di collaborazione volte a conseguire più articolate e vaste finalità di progresso e sviluppo dei soggetti rappresentati;

  5. si dota della struttura organizzativa più consona alle proprie esigenze, potendo promuovere, costituire o partecipare ad enti, fondazioni o società di qualunque forma giuridica, allo scopo di perseguire i rispettivi scopi statutari. Potrà inoltre dotarsi, laddove si ritenesse opportuno, di sedi periferiche;

  6. aderisce a coordinamenti o federazioni nazionali per la tutela di interessi trasversali relativi alla professione;

  7. promuove il progresso sociale, culturale e scientifico, con particolare riferimento ai temi dell’innovazione tecnologica e della protezione dei dati personali, ponendo in essere tutto quanto si rende a tal fine necessario e/o utile.

  8. In particolare si occupa di:

    • progettare, realizzare, gestire, organizzare corsi di formazione o di aggiornamento sul funzionamento della tecnologia Blockchain o sui servizi e prodotti sviluppati dal mercato che impieghino la medesima tecnologia o tecnologie simili o analoghe;

    • Progettare, realizzare, gestire, organizzare materiale didattico, scientifico e/o tecnico sul funzionamento della tecnologia Blockchain o sui servizi e prodotti sviluppati dal mercato che impieghino la medesima tecnologia o tecnologie simili o analoghe;

    • finanziare o svolgere direttamente attività di ricerca in ambito giuridico, fiscale, tributario, tecnico, informatico e scientifico per favorire la più ampia diffusione della tecnologia Blockchain o tecnologie simili o analoghe;

    • offrire o prestare consulenza a soggetti operanti nel settore o interessati ad investire nello stesso; prestare consulenza a privati, aziende, enti pubblici, enti del terzo settore, in qualsiasi collocazione geografica, per lo sviluppo della tecnologia Blockchian o protocolli assimilati e analoghi, nonché per lo sviluppo e la divulgazione della propria criptomoneta.

  1. L’Associazione potrà poi compiere ogni attività strumentale, complementare, affine o connessa, direttamente od indirettamente, con l’oggetto sopra descritto.

  2. L’Associazione, inoltre, ai sensi della Legge n.4 del 14 gennaio 2013, agendo in piena autonomia e libertà, nel rispetto delle proprie competenze ed in ossequio ai principi di indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, buona fede e correttezza ed affidamento del pubblico, può anche:

  • Adottare un codice di condotta ai sensi dell’articolo 27-bis del codice del consumo di cui al decreto legislativo 06 settembre 2005 n. 206. L’Associazione vigilerà sulla condotta professionale dei soci stabilendo anche sanzioni disciplinari da irrogare agli associati nel caso di eventuali violazioni di predetto codice;

  • Promuovere forme di garanzia a tutela dell’utente, tra le quali –nello specifico- l’attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore presso il quale i committenti delle prestazioni professionali potranno rivolgersi in caso di contenzioso insorto con i singoli professionisti, ai sensi dell’articolo 27-ter del codice dei consumo di cui al decreto legislativo 06 settembre 2005 n.206.

  • Rilasciare ai propri iscritti, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, le attestazioni di cui all’articolo 7 della legge n.4 del 14 gennaio 2013. In particolare, il rilascio delle ridette attestazioni, al fine di tutelare i consumatori e di salvaguardare la trasparenza del mercato dei servizi professionali, servirà a garantire,:

      • La regolare inscrizione del professionista all’Associazione medesima;

      • L’esistenza e la persistenza dei requisiti necessari per la partecipazione alla stessa;

      • L’esistenza e la persistenza degli standard relativi alla qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale, ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’Associazione;

      • L’eventuale possesso da parte del professionista iscritto di una certificazione rilasciata da un organismo accreditato relativa alla conformità della normativa tecnica UNI EN ISO;

      • Le garanzie fornite all’utente;

      • L’eventuale polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista;

      • Promuovere la costituzione di organismi di certificazione accreditati dall’organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi del Regolamento CE n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, per i settori di propria autonomia.

      • Riunirsi nelle forme aggregative di cui all’articolo 3 della legge n.4 del 14 gennaio 2013, mantenendo, comunque, inalterata la propria autonomia.

      • autorizzare i propri associati ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’Associazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi, anche ai sensi degli articoli 7 e 8 della legge 4/13, osservando però anche le prescrizioni di cui all’art. 81 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.

      • Curare il proprio inserimento dell’elenco di cui al comma 7, articolo 2 della Legge n.4 del 14 gennaio 2013 e pubblicare sul proprio sito web, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, tutti gli elementi informativi ritenuti utili per i consumatori, in ossequio a criteri di trasparenza, correttezza e veridicità.

      • Definire la figura di “ Professionista esperto in Blockchain “.

CODICE ETICO

1 PRINCIPI GENERALI

1.1 RISPETTO DELLA LEGGE

Ass.Pro.B.It. riconosce come principio imprescindibile il rispetto delle leggi nazionali, locali e di tutte le prescrizioni ed i regolamenti applicabili alle proprie attività.

1.2 NATURA

Il Codice etico è un accordo istituzionale volontario approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale di Ass.Pro.B.It. al fine di regolamentare eticamente il rapporto tra i soci (Professionisti Esperti in Blockchain), collaboratori che hanno rapporti a qualsiasi titolo con l’Associazione e con gli interlocutori terzi.

Il Codice Etico integra il vigente Statuto dell’Associazione. L’adesione ad Ass.Pro.B.It. implica l’accettazione e la piena ed incondizionata adesione allo Statuto e al presente Codice.

1.3 ONESTÀ E CORRETTEZZA

Nell’ambito della loro attività, i Soci ed i Collaboratori sono tenuti a rispettare con diligenza le leggi vigenti, il Codice Etico, lo Statuto ed i regolamenti interni. In nessun caso l’interesse di Ass.Pro.B.It. può giustificare una condotta non onesta.

I rapporti tra tutti gli interlocutori di Ass.Pro.B.It., debbono essere improntati a criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto. Ass.Pro.B.It. si impegna ad adottare le misure utili ed opportune affinché il vincolo del rispetto della legislazione e di tutte le norme vigenti, nonché dei principi e delle procedure a tale scopo preordinate, sia fatto proprio e praticato dai destinatari del Codice.

Ass.Pro.B.It. in ogni caso, cura un adeguato programma di formazione ed informazione continua sulla normativa rilevante e sulle problematiche del Codice Etico.

1.4 IMPARZIALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ

Ass.Pro.B.It. si impegna ad evitare ogni discriminazione in base all’età, sesso, allo stato di salute, alla nazionalità, alla razza, alle credenze religiose ed alle opinioni politiche, in tutte le decisioni che influiscano nelle relazioni con le parti interessate.

1.5 CENTRALITÀ DELLA PERSONA

Ass.Pro.B.It. rispetta la dignità individuale e garantisce ambienti di lavoro sicuri; non tollera richieste o minacce atte ad indurre le persone ad agire contro la legge e il Codice Etico.

Ass.Pro.B.It si impegna a non sfruttaresi impegna a non sfruttare condizioni di ignoranza o di incapacità dell’individuo.

1.6 DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Ciascun interlocutore, Socio, Dipendente, Collaboratore anche non subordinato deve rispettare, proteggere e custodire i valori ed i beni che gli sono stati affidati. È fatto divieto di utilizzare, se non ad esclusiva utilità Ass.Pro.B.It. o previa autorizzazione, risorse, beni o materiali di proprietà della stessa. I risultati dell’attività professionale (documenti, modelli, programmi, affinamento di processi, miglioramenti,ecc.) di ogni Socio, Dipendente e Collaboratore non subordinato sono di proprietà di Ass.Pro.B.It..

1.7 EFFICACIA DEL CODICE ETICO E CONSEGUENZE DELLE SUE VIOLAZIONI

L’osservanza delle norme contenute nel Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali previste nel modulo di richiesta di iscrizione all’Associazione Professionale Ass.Pro.B.It. ai sensi del Codice civile. L’adozione da parte di un socio di Ass.Pro.B.It. di un comportamento che disattenda le suddette norme, costituisce inoltre violazione dell’obbligo di eseguire con diligenza la propria attività professionale, assumendosene la personale responsabilità e attenendosi alle direttive di Ass.Pro.B.It..

Con riferimento alle sanzioni irrogabili, si precisa che esse saranno commisurate alla specifica violazione del Codice Etico ad insindacabile decisione del Collegio dei Probiviri fermo il maggior danno da valutarsi nelle sedi specifiche.

1.8 CONFLITTO DI INTERESSE

I Soci, i Dipendenti, i Collaboratori non subordinati, il Presidente Nazionale, gli Organi Statutari e tutti gli altri interlocutori devono segnalare eventuali situazioni di conflitto di interesse, anche solo potenziale, in conformità alle procedure definite dal presente Codice Etico.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, costituiscono conflitto di interesse:

  • la strumentalizzazione della propria posizione per la realizzazione di interessi propri o di terzi contrastanti con quelli di Ass.Pro.B.It.;

  • lo sfruttamento di informazioni acquisite nello svolgimento di attività per conto dell’Associazione a vantaggio proprio;

  • ricoprire cariche o incarichi di qualunque genere (inclusa quella di consulente) presso soggetti, enti, associazioni con i medesimi scopi sociali.

1.8 RISERVATEZZA

I Professionisti Esperti in Blockchain sono tenuti a rispettare il valore e la proprietà delle informazioni di cui vengono a conoscenza, nonché delle informazioni di qualsiasi natura e in qualsiasi forma raccolte o elaborate durante la vita associativa, e sono tenuti a non divulgarle senza autorizzazione del rispettivo titolare, salvo che lo impongano motivi di ordine legale o deontologico.

A tal fine i professionisti esperti in blockchain:

      • devono esercitare la dovuta cautela nell’utilizzo delle informazioni acquisite durante la vita associativa;

      • non devono utilizzare le informazioni ottenute né per perseguire vantaggi personali né secondo modalità contrarie alle leggi o che siano o che possano essere di nocumento agli scopi ed ai valori di Ass.Pro.B.It..

Ass.Pro.B.It. assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e l’osservanza della normativa in materia di protezione e sicurezza dei dati, i cui trattamenti si basano secondo il principio di necessità (art. 3 D.Lgs. 196/2003 e del GDPR 679/2016). Tutti i Professionisti Esperti in Blockchain associati as Ass.Pro.B.It. ed i loro collaboratori, sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio delle proprie attività.

E’ dovere, oltreché diritto, primario e fondamentale del Professionista Esperto in Blockchain:

    • mantenere il segreto sull’attività prestata e su tutte le informazioni che siano a lui fornite dalla parte assistita o di cui sia venuto a conoscenza in dipendenza del mandato.

    • al dovere di segretezza e riservatezza anche nei confronti degli ex-clienti.

    • La segretezza deve essere rispettata anche nei confronti di colui che si rivolga al Professionista Esperto in Blockchain per chiedere assistenza senza che il mandato sia accettato.

    • è tenuto a richiedere il rispetto della riservatezza e della segretezza anche ai propri collaboratori e dipendenti e a tutte le persone che cooperano nello svolgimento dell’attività professionale.

Costituiscono eccezione alla regola generale i casi in cui la divulgazione di alcune informazioni relative alla parte assistita sia richiesta dall’Autorità Giudiziaria e/o ricada nella normativa antiriciclaggio.

1.9 TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL’INFORMAZIONE

Ass.Pro.B.It. assicura una corretta informazione ai soci, agli organi ed alle funzioni competenti, in ordine ai fatti significativi concernenti la gestione amministrativa e quella contabile.

1.10 PROFESSIONISTA ESPERTO IN BLOCKCHAIN

Le disposizioni contenute nel presente Codice sono dirette a promuovere, realizzare e tutelare, nell’interesse comune di Ass.Pro.B.It. e dei Professionisti Esperti in Blockchain, i principi di cui agli articoli del medesimo Codice.

I Soci riconoscono i predetti principi e si impegnano a rispettarli. Essi sono eticamente responsabili gli uni nei confronti degli altri e verso l’Associazione dell’applicazione dei suddetti principi.

I Soci altresì si impegnano a:

      • proporre all’Associazione ad Ass.Pro.B.It. idee, progetti ed iniziative conformi alla legge e non suscettibili di procurare vantaggi o privilegi indebiti a se stessi o a terzi;

      • comunicare tempestivamente ad Ass.Pro.B.It. qualunque situazione che li possa porre in conflitto d’interesse con l’Associazione stessa, nonché qualunque fatto o atto che possa recarvi danno e/o pregiudizio;

      • rimettere il proprio mandato qualora, per qualunque motivo personale, professionale o legato all’attività associativa, la propria permanenza in carica possa procurare un danno, anche soltanto di immagine, all’Associazione.

Il comportamento nei confronti dei soci è improntato alla disponibilità, al rispetto e alla cortesia, nell’ottica di un rapporto collaborativo e di elevata professionalità.

1.11 OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

E’ dovere del Professionista Esperto in Blockchain, curare costantemente la propria preparazione professionale, conservando ed accrescendo le conoscenze con particolare riferimento ai settori nei quali è svolta l’attività, il Professionista Esperto in Blockchain ha l’obbligo dell’aggiornamento professionale come previsto in ossequio alla L.4/2013 ed alle norme statutarie-regolamentari.

1.12 DOVERE DI ADEMPIMENTO PREVIDENZIALE, FISCALE E ASSOCIATIVO

Il Professionista Esperto in Blockchain, deve provvedere agli adempimenti previdenziali e fiscali a suo carico, secondo le norme vigenti. Deve altresì assolvere ogni impegno nei confronti di Ass.Pro.B.It. compreso il versamento annuale del contributo associativo.

1.13 INFORMAZIONI SULL’ESERCIZIO PROFESSIONALE

E’ consentito al Professionista Esperto in Blockchain dare informazioni sulla propria attività professionale, secondo correttezza e verità, nel rispetto della dignità e del decoro della professione e degli obblighi di segretezza e di riservatezza. Il Professionista Esperto in Blockchain deve, nei documenti e comunicazioni con i terzi, sempre indicare con esattezza i propri titoli, iscrizione ad Ass.Pro.B.It ed il riferimento alla Legge 4/2013. L’informazione può essere data attraverso opuscoli, carta da lettera, rubriche professionali e telefoniche, repertori, reti telematiche, anche a diffusione internazionale. Sulla documentazione verso terzi, sulla targa, sulla carta intestata, sui biglietti da visita, sulle fatture, sugli strumenti di comunicazione anche telematici consentito al Professionista Esperto in Blockchain, iscritto regolarmente ad Ass.Pro.B.It. l’utilizzo del logo nei colori e nelle forme previste dal Consiglio Direttivo Nazionale. E’ obbligatoria l’indicazione, nei documenti e nei rapporti con i terzi, che l’attività è esercitata ai sensi della Legge n. 4 del 14/01/2013 (Professioni non organizzate in ordini o collegi).

1.14 RAPPORTI CON LA STAMPA

Nei rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione il Professionista Esperto in Blockchain deve ispirarsi a criteri di equilibrio e misura nel rilasciare dichiarazioni e interviste, sia per il rispetto dei doveri di discrezione e di riservatezza verso la parte assistita, sia per evitare atteggiamenti concorrenziali verso i colleghi.

1.15 DIVIETO DI ACCAPARRAMENTO DI CLIENTELA

E’ vietata l’offerta di prestazioni professionali in contrasto con le norme deontologiche, è altresì vietato l’acquisizione di clientela attraverso pubblicità ingannevole e fuorviante ed ogni attività diretta all’acquisizione di rapporti di clientela, a mezzo di agenzie o procacciatori o sistemi di massa.

1.11 PARTECIPAZIONE ALLA VITA ASSOCIATIVA

I Soci sono chiamati a partecipare attivamente alla vita associativa, fornendo il proprio contributo al perseguimento degli scopi dell’Associazione.

Fatto salvo il rispetto del segreto d’ufficio e professionale, ciascun Socio è chiamato a condividere il proprio patrimonio di conoscenze, competenze ed esperienze in materia di blockchain.

1.12 DATI DELL’ASSOCIATO

Con la presentazione della domanda di associazione e la successiva accettazione, l’iscritto prende atto dell’eventuale pubblicazione, sul sito web di Ass.Pro.B.It., dei suoi dati personali strettamente necessari alla sua identificazione, ovvero: nome e cognome (denominazione sociale per le persone giuridiche), indirizzo postale e numero di iscrizione, indirizzo di posta elettronica certificata che vengono resi noti nel Registro Soci tenuto dal Consiglio Direttivo Nazionale al fine di consentire, a chiunque ne abbia interesse, di verificare l’effettiva iscrizione di un Socio ad Ass.Pro.B.It. ed il relativo corso di validità.

1.12 AMBIENTE E SICUREZZA

Ass.Pro.B.It. opera con continua attenzione affinché lo svolgimento delle attività venga effettuato nel rispetto dell’Ambiente, della Salute e della Sicurezza.

1.13 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’assunzione di impegni verso la Pubblica Amministrazione e le Istituzioni Pubbliche è riservata esclusivamente alle funzioni preposte ed autorizzate, nel rispetto della più rigorosa osservanza delle norme di legge e/o regolamentari applicabili che non possono in alcun modo compromettere l’integrità, la reputazione e l’immagine.

1.14 TRASPARENZA DELLA CONTABILITÀ

Ass.Pro.B.It. è consapevole dell’importanza della trasparenza, accuratezza e completezza delle informazioni contabili e si adopera per disporre un sistema amministrativo/contabile adeguato e affidabile nel rappresentare correttamente i fatti di gestione.

Le rilevazioni contabili ed i documenti che da esse derivano devono riflettere la natura dell’operazione cui fanno riferimento nel rispetto dei principi contabili e delle normative di legge nonché procedure interne, inoltre devono essere corredati dalla relativa documentazione di supporto necessaria a consentire analisi e verifiche obiettive, secondo quanto previsto dalle disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari.

1.15 ALTRI CONTRIBUTI

Ass.Pro.B.It. può sostenere finanziariamente la propria attività anche ricorrendo a forme di contribuzione diverse dalle quote associative (ad esempio accettando sponsorizzazioni per l’organizzazione di singoli eventi, attinenti alla formazione o per tramite il sito istituzionale), effettuare raccolte pubbliche occasionali di fondi attraverso il crowdfunding e/o il fundraising; esercitare, in via sussidiaria all’attività istituzionale anche attività di natura commerciale, iniziative

promozionali finalizzate al proprio autofinanziamento; in tal caso dovrà osservare le normative amministrative e fiscali vigenti; purché queste non la distolgano dal perseguimento dei suoi scopi e non si pongano in contrasto con i valori espressi col presente Codice.

Ass.Pro.B.It.” si impegna anche a fornire ai soggetti che contribuiscono, una chiara e veritiera rappresentazione circa gli scopi che essa persegue, le finalità, i tempi e le modalità di attuazione delle iniziative dei progetti da sostenere, predisponendo una puntuale rendicontazione delle attività realizzate e dell’impiego dei fondi ricevuti.

Ass.Pro.B.It.” prevede che le risorse finanziarie vengano reperite in maniera etica, professionale e trasparente, nell’interesse esclusivo dell’Associazione e mai al fine di perseguire un vantaggio personale del singolo associato.

1.15 TUTELA DEL NOME E DEL MARCHIO

I Soci non devono compiere azioni capaci di mettere in pericolo o compromettere i valori, l’immagine e il buon nome di “Ass.Pro.B.It.”.

I Soci sono tenuti ad evitare qualsiasi utilizzo del nome e/o del logo dell’Associazione con modalità che non siano conformi alle finalità associative e che comunque possano arrecare pregiudizio al prestigio e al buon nome dell’Associazione. Sarà cura dell’Associazione normare l’uso del nome e del marchio ad opera dei Soci.

L’uso dei marchi e dei loghi deve essere autorizzato dal Consiglio Direttivo Nazionale.

1.16 INDIPENDENZA

Nel perseguimento dei propri scopi, l’Associazione non tollera condizionamenti esterni di nessun tipo con riguardo all’elaborazione scientifica e culturale dei propri progetti, alla pubblicazione dei relativi risultati e al rapporto con le istituzioni.

Ass.Pro.B.It.” si impegna, al fine di garantire la propria indipendenza, a non sottoscrivere rapporti di esclusiva di alcun tipo con soggetti esterni.

2. RAPPORTI CON I COLLEGHI

2.1 RAPPORTO CON I COLLEGHI

Il Professionista Esperto in Blockchain deve mantenere sempre nei confronti dei colleghi un comportamento ispirato alla correttezza e lealtà; è tenuto a rispondere con sollecitudine alle richieste di informativa del collega. Il Professionista Esperto in Blockchain, salvo particolari ragioni, non può rifiutare il mandato ad agire nei confronti di un collega, quando ritenga fondata la richiesta della parte o infondata la pretesa del collega; è obbligo del Professionista Esperto in Blockchain informarne tempestivamente il Consiglio Direttivo Nazionale. Il Professionista Esperto in Blockchain, non può registrare una conversazione telefonica con il collega. La registrazione, nel corso di una riunione, è consentita soltanto con il consenso di tutti i presenti.

2.2 RAPPORTI CON I PRATICANTI

Agli eventuali praticanti deve essere garantito il rispetto delle norme antinfortunistiche anche se tale rapporto fosse ad uso completamente gratuito, se invece fosse previsto un adeguato corrispettivo, tale compenso sarà erogato nell’ambito di un rapporto di collaborazione a progetto nel rispetto delle vigenti Leggi. Il Professionista Esperto in Blockchain è tenuto verso i praticanti a favorire la proficuità della pratica della professione al fine di consentire un’adeguata formazione; la pratica presso il Professionista Esperto in Blockchain non ha valore di praticantato ai sensi delle norme vigenti per le professioni organizzate in ordini o collegi, ma solo per eventuale iscrizione futura all’Ass.Pro.B.It. o come indicazione nel proprio C.V.

2.3 OBBLIGO DI SODDISFARE LE PRESTAZIONI AFFIDATE AD ALTRO PROFESSIONISTA

Salvo diversa pattuizione, il Professionista Esperto in Blockchain che scelga ed incarichi direttamente altro professionista di esercitare attività collegate al proprio mandato deve provvedere a retribuirlo, ove non adempia la parte assistita.

3. RAPPORTI CON LA PARTE ASSISTITA

3.1 RAPPORTO DI FIDUCIA

Il rapporto con la parte assistita è fondato sulla fiducia.

L’incarico deve essere conferito tramite apposito mandato dalla parte assistita o da altro professionista che la assista.

3.2 AUTONOMIA DEL RAPPORTO

Il Professionista Esperto in Blockchain ha l’obbligo di curare gli interessi della parte assistita nel miglior modo possibile nei limiti del mandato e nell’osservanza della legge e dei principi deontologici.

Il Professionista Esperto in Blockchain non deve consapevolmente consigliare azioni inutilmente gravose, né suggerire comportamenti, atti o negozi illeciti, fraudolenti o colpiti da nullità.

3.3 CONFLITTO DI INTERESSI

Il Professionista Esperto in Blockchain ha l’obbligo di astenersi dal prestare attività professionale quando questa determini un conflitto con gli interessi di un proprio assistito.

3.4 INADEMPIMENTO AL MANDATO

Costituisce violazione dei doveri professionali, il mancato, ritardato o negligente compimento di atti inerenti al mandato quando derivi da non scusabile e rilevante trascuratezza degli interessi della parte assistita

3.5 OBBLIGO DI INFORMAZIONE

Il Professionista Esperto in Blockchain è tenuto:

    • ad informare chiaramente il proprio assistito all’atto dell’incarico delle caratteristiche e dell’importanza delle attività da espletare, precisando le iniziative e le ipotesi di soluzione possibili.

    • ad informare il proprio assistito sullo svolgimento del mandato affidatogli, quando lo reputi opportuno e ogni qualvolta l’assistito ne faccia richiesta.

    • Ad informare la parte assistita sulle previsioni di massima inerenti alla durata e ai costi presumibili del mandato.

    • comunicare alla parte assistita la necessità del compimento di determinati atti al fine di evitare prescrizioni, decadenze o altri effetti pregiudizievoli.

3.6 GESTIONE DI DENARO ALTRUI

Il Professionista Esperto in Blockchain deve comportarsi con puntualità e diligenza nella gestione del denaro ricevuto dal proprio assistito o da terzi per determinati affari o adempimenti ovvero ricevuto per conto della parte assistita, ed ha l’obbligo di renderne sollecitamente conto.

Costituisce infrazione disciplinare trattenere oltre il tempo strettamente necessario le somme ricevute per conto della parte assistita

3.7 RICHIESTA DI PAGAMENTO

Di norma il Professionista Esperto in Blockchain richiede alla parte assistita l’anticipazione delle spese e il versamento di adeguati acconti sull’onorario nel corso del rapporto e il giusto compenso al compimento dell’incarico.

Il Professionista Esperto in Blockchain :

    • non deve richiedere compensi manifestamente sproporzionati all’attività svolta e comunque eccessivi.

    • non ha l’obbligo di attenersi a tariffe professionali.

    • è consentito concordare onorari forfettari in caso di prestazioni continuative di consulenza ed assistenza, purché siano proporzionali al prevedibile impegno.

3.8 AZIONI CONTRO LA PARTE ASSISTITA PER IL PAGAMENTO DEL COMPENSO

Il Professionista Esperto in Blockchain può agire giudizialmente nei confronti della parte assistita per il pagamento delle proprie prestazioni professionali, previa rinuncia al mandato.

3.9 RINUNCIA AL MANDATO

Il Professionista Esperto in Blockchain ha diritto di rinunciare al mandato.

In caso di rinuncia al mandato deve dare alla parte assistita un preavviso adeguato alle circostanze.

4. RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE

4.1 RAPPORTI TRA PROFESSIONISTI ESPERTI IN BLOCKCHAIN

Nei rapporti tra Professionisti Esperti in Blockchain è fatto obbligo di:

  • attenersi alle disposizioni del Codice Etico;

  • osservare scrupolosamente le procedure e le modalità interne relative alla gestione dei rapporti con gli altri Professionisti Esperti in Blockchain;

  • fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le ragionevoli aspettative dei clienti e ne tutelino la sicurezza e l’incolumità;

  • attenersi a correttezza nelle comunicazioni pubblicitarie, commerciali o di qualsiasi altro genere;

  • mantenere una condotta improntata ai principi di integrità, correttezza, trasparenza e collaborazione, nello svolgimento delle proprie mansioni;

  • adoperarsi, per quanto di competenza, al rispetto delle prescrizioni e degli adempimenti di legge in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

  • utilizzare le dotazioni informatiche (hardware e software) in dotazione esclusivamente per fini leciti e senza arrecare danni a terzi, effettuare attività/accessi non autorizzati, o tenere comunque comportamenti lesivi delle normative di legge in materia di sicurezza informatica;

  • dare o ricevere, sotto alcuna forma sia diretta che indiretta, omaggi, regali, ospitalità, salvo che il  valore degli stessi sia tale da non compromettere l’immagine dell’Associazione;

  • subire alcuna forma di condizionamento da parte di terzi estranei all’associazione per l’assunzione di decisioni e/o l’esecuzione di atti relativi alla propria attività;

4.2 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le relazioni con la Pubblica Amministrazione devono ispirarsi alla più rigorosa osservanza delle norme di legge e regolamentari applicabili e non possono in alcun modo compromettere l’integrità della Società. L’assunzione di impegni e la gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione sono riservati esclusivamente alle funzioni associative a ciò preposte e autorizzate.

In ogni caso nel corso di una trattativa o di un qualsiasi rapporto con la Pubblica Amministrazione, Soci, si impegna a non:

  • offrire direttamente o indirettamente opportunità di qualsiasi genere a favore del personale della Pubblica Amministrazione;

  • offrire omaggi, salvo non si tratti di atti di cortesia di modico valore o di uso corrente;

  • offrire direttamente o indirettamente tramite terzi, somme di denaro o doni di qualsiasi genere.

Atti di cortesia di modico valore, quali omaggi o forme di ospitalità o qualsiasi altra forma di beneficio (anche sotto forma di liberalità), sono consentiti soltanto se tali da non compromettere l’integrità e la reputazione delle parti e tali da non essere interpretati come atti destinati ad ottenere vantaggi e favori.

4.3 RAPPORTI CON LE AUTORITÀ ED ALTRI ORGANI REGOLATORI

Soci si impegna ad ottemperare ad ogni richiesta delle Autorità e degli organi regolatori nelle loro funzioni ispettive, collaborando alle relative procedure istruttorie.

4.4 RAPPORTI CON LE ORGANIZZAZIONI POLITICHE

Soci non eroga contributi di alcun genere, direttamente o indirettamente, a partiti politici, movimenti, comitati, a loro rappresentanti o candidati sia in Italia che all’estero.

5 RELAZIONE CON IL PERSONALE E CON I COLLABORATORI

5.1 SELEZIONE DEL PERSONALE

La valutazione del personale da assumere è effettuata sulla base della corrispondenza dei profili dei candidati alle esigenze dell’Associazione nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.

Ass.Pro.B.it, nei limiti delle informazioni disponibili, adotta opportune misure per evitare favoritismi o forme di clientelismo.

5.2 COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il personale è assunto con regolare contratto di lavoro, non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare o di “lavoro nero”. Alla costituzione del rapporto di lavoro il collaboratore riceve informazioni relative a:

  • Codice Etico e Modello Organizzativo adottato ai sensi del D. Lgs. 231/01;

  • caratteristiche della funzione e della mansione da svolgere

  • elementi normativi e retributivi;

  • norme e procedure da adottare al fine di evitare i possibili rischi per la salute associati all’attività lavorativa.

5.3 GESTIONE DEL PERSONALE

Ass.Pro.B.it ed i Professionisti Esperti in Blockchain evitano qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri collaboratori.

Nell’ambito dei processi di gestione e sviluppo del personale, così come in fase di selezione, le decisioni sono basate sulla corrispondenza tra profili attesi e profili posseduti dai collaboratori.

La valutazione dei collaboratori è effettuata coinvolgendo i Responsabili interessati e la funzione del personale, favorendo quelle flessibilità nell’organizzazione del lavoro che tengono conto dello stato del lavoratore (maternità, invalidità, ecc.).

5.4 VALORIZZAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE

I responsabili utilizzano e valorizzano tutte le professionalità presenti mediante l’attuazione delle leve disponibili per favorire lo sviluppo e la crescita dei collaboratori (job-rotation, affiancamento a personale esperto, corsi esterni, ecc.).

5.5 GESTIONE DEL TEMPO DI LAVORO DEI COLLABORATORI

Ogni responsabile è tenuto a valorizzare il tempo di lavoro dei propri Collaboratori richiedendo prestazioni coerenti con l’esercizio delle loro mansioni.

Costituisce abuso della posizione di autorità richiedere qualunque comportamento che configuri unaviolazione del Codice Etico.

5.6 SICUREZZA – SALUTE – AMBIENTE

Ass.Pro.B.it. e i Professionisti Esperti in Blockchain si impegnano a diffondere e consolidare una cultura sulla sicurezza sviluppando la consapevolezza dei rischi; inoltre opera con azioni preventive a preservare la salute e la sicurezza dei collaboratori e della tutela dell’Ambiente.

5.7 TUTELA DELLA PRIVACY

La privacy dei Professionisti Esperti in Blockchain e dei loro collaboratori è tutelata adottando standard che specificano le informazioni richieste al collaboratore e le relative modalità di trattamento e conservazione, in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e dal GDPR 679/2019 e s.m.i..

È esclusa qualsiasi indagine sulle idee, preferenze e in generale sulla vita privata dei Professionisti Esperti in Blockchain associati ad Ass.Pro.B.it. e dei collaboratori.

Ass.Pro.B.it. ed i Professionisti Esperti in Blockchain ad essa associati si impegnano a non comunicare, diffondere i dati personali senza previo consenso esplicito dell’interessato, fatte salve le ipotesi previste dalla legge.

Ass.Pro.B.it. invita i propri associati ed i collaboratori in genere a porre attenzione alle informazioni che vengono fornite informalmente fuori dell’ambito di Ass.Pro.B.it..

5.8 INTEGRITÀ E TUTELA DELLA PERSONA

Ass.Pro.B.it. ed i Professionisti Esperti in Blockchain ad essa associati:

    • perseguono i propri scopi con onestà, correttezza e responsabilità, nel pieno rispetto della legge, delle regole e dell’etica professionale.

    • Osservano il massimo rigore nell’utilizzo delle risorse finanziarie.

    • si impegnano a tutelare l’integrità morale dei soci e dei collaboratori garantendo il rispetto della dignità della persona contrastando atti di violenza psicologica e/o comportamenti discriminatori o lesivi della persona.

5.9 DOVERI DEL PROFESSIONISTI ESPERTI IN BLOCKCHAIN E DEL COLLABORATORE

Il Professionista Esperto in Blockchain ed i Collaboratori devono agire lealmente al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti nella richiesta di iscrizione ad Ass.Pro.B.It, nell’incarico professionale e/o nel contratto di lavoro e quanto previsto dal Codice Etic In particolare deve conoscere ed attuare quanto previsto dalle politiche dell’associazione in tema di sicurezza delle informazioni per garantire l’integrità; è tenuto ad evitare situazioni in cui si possono manifestare conflitti di interesse e qualora ciò si manifestasse, Il Professionista Esperto in Blockchain ed i Collaboratori devono darne comunicazione al proprio responsabile che informerà a sua volta il Comitato di controllo ovvero il collegio dei probiviri.

Ogni Professionista Esperto in Blockchain ed i Collaboratori sono tenuti ad operare con diligenza al fine di tutelare i beni dell’associazione utilizzandoli con parsimonia e scrupolo ed evidenziando utilizzi impropri.

5.10 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Il Sistema di Controllo Interno adottato da Ass.Pro.B.it. ha l’obiettivo di accertare l’adeguatezza dei diversi processi Associativi in termini di efficacia-efficienza e di garantire l’affidabilità e la correttezza delle scritture contabili nonché la salvaguardia del patrimonio, assicurare la conformità degli adempimenti operativi alle normative interne ed esterne ed alle direttive dell’associazione aventi finalità di garantire una sana ed efficiente gestione.

5.11 REPORTING

Periodicamente viene redatto un report da parte del Comitato di controllo ovvero dal collegio dei probiviri, ove sono riportate le attività effettuate e le violazioni al Codice Etico riscontrate dalle segnalazioni pervenute con i relativi suggerimenti e/o raccomandazioni; il report viene inoltrato al Consiglio direttivo Nazionale.

Nel caso di riscontro di situazioni tali da provocare possibili effetti negativi per Ass.Pro.B.it. nei confronti di Enti Esterni, deve essere effettuata una immediata segnalazione al Consiglio Direttivo Nazionale.

5.12 VIOLAZIONI DEL CODICE

Il Consiglio Direttivo Nazionale ed il Collegio dei Probiviri garantiscono il rispetto del presente codice.

In caso di accertata violazione del Codice Etico, la cui osservanza costituisce parte essenziale delle obbligazioni contrattuali assunte dai soci, dai dipendenti e/o collaboratori e/o dai soggetti che a qualunque titolo prestano la propria attività a favore di Ass.Pro.B.it., verranno adottate, laddove ritenuto necessario per la tutela degli interessi e compatibilmente con la normativa applicabile, le opportune azioni disciplinari/sanzionatorie, che potranno anche determinare la risoluzione del rapporto ed il risarcimento dei danni subiti. I soggetti interessati devono segnalare, per iscritto e in forma non anonima, ogni violazione o sospetto di violazione del Codice all’amministratore, che provvede ad un’analisi della segnalazione, ascoltando eventualmente l’autore ed il responsabile della presunta violazione. Il collegio dei probiviri, agisce in modo da garantire i segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione, intesa come atto che possa dar adito anche al solo sospetto di essere una forma di discriminazione o penalizzazione. È inoltre assicurata la riservatezza dell’identità del segnalante, fatto salvo gli obblighi di legge.

A norma dell’ art. 8 – recesso/esclusione/sospensione dei soci dello statuto vigente, la Commissione disciplinare propone al Consiglio Nazionale di segnalare al collegio dei probiviri di deliberare sulla sospensione cautelare o sull’esclusione del Socio in presenza di gravi violazioni delle prescrizioni contenute nel presente codice.

Entro 30 giorni dalla comunicazione di uno dei suddetti provvedimenti, il Socio ha diritto di presentare ricorso al Collegio dei Probiviri, il quale deve pronunciarsi nel termine di 60 giorni dal ricevimento del ricorso stesso.

Le competenti funzioni, attivate dal collegio dei probiviri, definiscono, sulla base di quanto sopra indicato, i provvedimenti da adottare, ne curano l’attuazione e riferiscono l’esito allo stesso.

5.13 RUOLO DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI

A norma dell’art. 28 dello Statuto, il Collegio dei Probiviri, a richiesta del Consiglio Direttivo Nazionale, è chiamato ad interpretare le norme del presente codice, a definire qualsiasi controversia relativa ai rapporti associativi anche tra soci e l’Associazione e ad esprimere parere non vincolante sulle disposizioni del presente Codice.

5.14 MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEL CODICE ETICO

Il presente Codice viene pubblicato sul sito di Ass.Pro.B.It. .

I valori ed i principi che Ass.Pro.B.It. intende affermare attraverso il Codice Etico saranno declinati attraverso iniziative informative e di informazione e condivisi medianti tutti gli strumenti di comunicazione interna possibili.

5.15 ADOZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL CODICE ETICO

L’adozione del presente Codice è deliberata dal Consiglio Direttivo Nazionale, conformemente a quanto stabilito dallo Statuto.

L’approvazione del presente Codice Etico è demandata al Consiglio Direttivo Nazionale ed ogni variazione e/o integrazione del Codice deve essere approvata dalla stessa autorità e diffusa tempestivamente a tutti i destinatari.



Sede legale: Viale della Pineta, 3,  – 65129 – Pescara
C.F 91145740683

Per informazioni e richieste:

info@professionistiblockchain.it

Privacy

©Ass.Pro.B.It. 2020
In sinergia con:
“Professionisti di Blockchain”
Certificazione delle Competenze
con Fac Certifica
Corsi di Formazione Qualificati