“Arte e Design 4.0 – da Leonardo ad Einstein”

La mattina del 30 Novembre presso Palazzo D’Aumale di Terrasini, a cura del Museo regionale di arte moderna e contemporanea di Palermo, si è tenuto il convegno “Arte e Design 4.0 – Da Einstein a Leonardo”

L’incontro ha rappresentato un interessante punto di accesso per tutti coloro che sono interessati ad una più approfondita conoscenza riguardante lo sviluppo della blockchain e le sue potenziali ripercussioni sul nostro modo di vivere ed interagire con la società, nonché la Digital Innovation e il loro modo di entrare nella Scienza e nell’arte.

Moderati dalla dott.ssa Ilenia Sbrugnera, sono intervenuti:

William Nonnis – rappresentante del ministero della difesa, full Stack &Blockchain Developer

Avv. Paolo Nardella – esperto di diritto delle nuove tecnologie, blockchain, smart Contract, ICO, STO, Token, presidente della Associazione Professionisti BlockChain Italia e coordinatore Legal Hackers PescaraProf. Marco Santarelli – esperto in analisi di rete ed intelligence, presidente commissione ricerca IC2 lab Intelligence e Complessità, Professore aggiunto Security by Design, Presidente della conferenza sulle infrastrutture critiche del Politecnico di Ancona Poliarte

Prof. Gioacchino Fazio – Docente Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Palermo

Avv. Davide Maniscalco – Avvocato Cassazionista, Innovation Manager, esperto in Information Security BioTai ed Evodigitale

Avv Adriana Augenti – esperta Data Protection Officier, diritto delle nuove tecnologie, internet, governance

Dott. Eraldo Vaccargiu – Analist developer, Presidente BioTai ed EVODigitale Analist developer,

Dott.ssa Solveig Cogliani – Consigliere di Stato

 

Blockchain Economy

Il 20 Novembre 2019, Blockchain Economy ha riempito l’ aula rossa della Università Gabriele D’Annunzio di Pescara di tanti studenti e tanti contenuti.

L’ incontro Blockchain Economy ha visto collaborare la nostra associazione con l’ associazione studentesca Innovazione, presieduta da Giuseppe Spina, con lo Starting Finance club Pescara, presieduto da Davide Pietrangelo, con Legal Hackers Pescara, coordinato anch’esso dall’ avv. Paolo Nardella, con il DEA, presieduto dalla prof.ssa Michelina Venditti, e con Consulenza e Risorse, di Luigi Jovacchini.

Ha permesso di approfondire il mondo della Blockchain nella economia reale, i suoi usi concreti attuali e futuri, e ha permesso di conoscere meglio le opportunità del Master in Blockchain Economy in arrivo.

Muniti di curriculum, i partecipanti hanno partecipato alla selezione di CeR che per gli studenti più meritevoli, valuterà un finanziamento degli studi e un loro ingresso in azienda nella Businessn Unit Blockchain di Consulenza e Risorse.

Ass.Pro.B.It da Bonfiglioli

La mattina del 7 Giugno 2019 la Bonfiglioli Consulting ha riservato un appuntamento ad Imprenditori e Manager che vogliono capire le potenzialità della trasformazione digitale e toccare con mano le opportunità applicative della Blockchain all’interno delle aziende industriali.

Con Umberto Mirani – Senior Partner di Bonfiglioli, ha tenuto l’ incontro l’ avv. Paolo Nardella, presidente della Associazione Professionisti Blockchain e Blockchain advisor di Consulenza e Risorse

Gli Obiettivi sono stati

  • Capire le potenzialità della trasformazione digitale in ambito industriale
  • Comprendere la sinergia tra Lean Thinking e Digitalizzazione nel miglioramento dei processi e delle performance aziendali
  • Conoscere la ratio e la struttura della tecnologia Blockchain
  • Toccare con mano le opportunità applicative della Blockchain all’interno delle aziende industriali: Smart contract e tracciabilità dello scambio di dati tra sistemi e oggetti (IoT) in ambito industriale

Blockchain 4 Business: Evento unico al Polo Micara

Il 4 giugno 2019, il bellissimo Polo Micara dell’Università D’Annunzio ha ospitato l’evento Blockchain 4 Business

L’incontro firmato Consulenza e Risorse, è stato organizzato con la .Associazione Professionisti Blockchain e l’associazione studentesca Innovazione

A manager ed imprenditori sono state fornite competenze tecnologiche e legali, strumenti tecnici e operativi per comprendere al meglio la straordinaria tecnologia blockchain. 

Hanno caratterizzato l’ evento dei relatori di altissimo spessore impegnati a 360 gradi nel mondo Blockchain:

Luigi Jovacchini

Cio e fondatore di Consulenza e Risorse. Scouter di innovazioni e realtà interessanti, crede fermamente nella sostenibilità come leva per lo sviluppo e la competitività e aiuta le imprese ad applicarla, dalla finanza ai processi aziendali.

Michela Venditti

Professore ordinario e Direttore Dipartimento di Economia Aziendale, Università D’Annunzio Chieti – Pescara

Paolo Nardella

Legal advisor per Blockchain, Smart contract, ICO. Avvocato esperto di new economy, start up e privacy, presidente della Associazione Professionisti Blockchain e referente del capitolo Legal Hackers Pescara

Simona Romiti

European Fund Practicioner, è esperta di progettazione, gestione e rendicontazione di interventi finanziati con fondi europei per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico.

Daniel Casarin

CEO e founder di Adv Media Lab, growth marketer e sales hacker. Esperto di Customer Experience Design, applica le innovazioni tecnologiche al mondo del marketing.

Riccardo Madrigali

Co-founder di VGen. Specializzato in investimenti e strumenti finanziari per startup, è Co-founder & COO di Capital Venture Consulting, società di advisory finanziario per startup e PMI.

Carlo Allevi

Founder di Wearestarting, piattaforma di equity crowdfunding che dal 2004 sostiene le start up innovative e le PMI innovative ed eroga consulenza alle aziende hi-tech.

Marco Crotta

Co-Founder and Blockchain Expert at Bcademy Milano | IEO Advisor at EarthBi
Founder di “Blockchain Caffe” (2016), canale YouTube dedicato alla Blockchain Technology.

Luca Busolli

Co-Founder di Charity wall, sta innovando il mondo del no profit applicando la blockchain ai flussi di donazioni al terzo settore.

Andrea Mariani

Co-founder di Takemeback, gira il mondo per portare educazione e strumenti per la formazione nei paesi in via di sviluppo.

Elena Pasquali

CEO di Ecosteer, start up che con IoT e Blockchain converte oggetti in dati tokenizzabili e condivisibili per una nuova “Data sharing economy”.

Claudio Parrinello

Founder di Unico Ltd, una start up italiana specializzata nell’uso della blockchain per tracciare passaggi di proprietà di beni digitali e fisici creando certificati digitali unici, tracciabili e a prova di contraffazione.

Antonio di Leonardo

Co-Founder di Takemeback, organizza missioni di beneficienza nei paesi più poveri del mondo.

Simone Borghini

Co-founder e CTO di Charity Wal, si occupa dell’infrastruttura IT per la tracciatura e certificazione, mediante l’uso della blockchain, dei flussi di donazioni. 

William Nonnis

Full Stack & Blockchain Developer, è parte dello staff tecnico Italian Open Lab per lo studio, progettazione e sviluppo di Blockchain, A.I., IoT e applicazioni web per il Ministero della Difesa. Membro del focus group UNINFO (CEN/CENELEC) su Blockchain e DLT e del Consiglio Nazionale di Italia4Blockchain.

 

Cinque tavoli di discussione hanno permesso un approfondimento diretto con i professionisti dell’innovazione. Marketing, legale, tecnologico, finanziario, no profit.

 Al termine dell’esperienza ogni partecipante è tornato a casa arricchito, stimolato e con un vademecum utile per iniziare a lavorare con la blockchain.

Bitcoin, Altcoin e Blockchain all’ Università dell’ Aquila

Continua il percorso divulgativo dell’Associazione Professionisti Blockchain Italia. Nel pomeriggio del 2 Maggio 2018, presso la facoltà di Economia e amministrazione delle imprese dell’ Università dell’ Aquila, abbiamo tenuto un seminario per gli studenti universitari del capoluogo abruzzese. I partecipanti hanno potuto approcciare al Bitcoin, alle Altcoin, alle prospettive delle DLT e della tecnologia Blockchain, e hanno preso parte ad un vivace dibattito. Tra i relatori, il presidente della associazione avv. Paolo Nardella, il prof. Maurizio Grassi, e il prof. dell’ Università degli studi dell’ Aquila Marco Valente. Ringraziamo loro e tutti i numerosi studenti presenti nonché quelli di Azione Universitaria l’Aquila per l’organizzazione.

Bitcoin Altcoin e Blockchain, pienone alla D’ Annunzio

Dalla prestigiosa sala Federico Caffè

più di 300 le persone, tra studenti, professionisti e appassionati della materia, che hanno partecipato questa mattina all’incontro formativo “Bitcoin criptomonete e blockchain” tenutosi all’Università “D’Annunzio”. Il seminario, che ha visto come relatore l’avv. Paolo Nardella, esperto di criptomonete e pioniere delle nuove frontiere del diritto, è stato il primo appuntamento ufficiale della neonata associazione “Professionisti Blockchain Italia”, presieduta dallo stesso Nardella, realtà associativa nata peraltro a Pescara con l’intento supportare ed affiancare tutti quei professionisti che vogliono avvicinarsi al mondo delle currency digitali.

“Sono felice del riscontro più che positivo del primo incontro promosso dall’Ass.Pro.B.It – ha dichiarato a chiusura dei lavori l’avv. Nardella – e sono onorato che il primo appuntamento si sia tenuto proprio a Pescara, città che ha dato i natali all’associazione. E’ stata dura tenere una lezione di tre ore su un tema di difficile comprensione come quello delle criptomonete, ma l’entusiasmo nel vedere l’aula gremita e i molti partecipanti, anche non universitari e di tutte le età, mi hanno dato la carica necessaria. Ho visto volti soddisfatti e tanta partecipazione; alla fine della lezione sono stato letteralmente accerchiato da un folto gruppo di persone che, nonostante le tre ore trascorse tra bitcoin, blockchain e criptomonete, hanno voluto continuare a porre domande dimostrando un fortissimo interesse per la materia. Come tutte le grandi imprese il merito non va solo a me ma a tutti quelli che hanno lavorato per organizzare al meglio questo seminario, un ringraziamento particolare va allo Starting Finance Club di Davide Pietrangelo, una bella realtà appena costituitasi a Pescara, e ad Azione Universitaria Pescara.”